Consigli Legali

euro

“CONSIGLI LEGALI”, L’AVVOCATO RISPONDE: PRESTITI TRA FAMILIARI

, , Nessun Commento

In questo periodo di crisi economica, in cui le banche non erogano facilmente i finanziamenti e, quando li concedono, applicano tassi di interesse molto elevati, sono in costante aumento i prestiti tra familiari. Alla luce del rapporto affettivo in essere tra le parti, queste erogazioni di denaro in passato non venivano quasi mai formalizzate, ma l’esperienza mi impone di suggerirvi di non contare troppo né sull’impegno morale di amici e parenti, né sulla certezza relativa alla restituzione di quanto volete impegnarvi a prestare. Oltre ai suddetti problemi di carattere morale ed economico, non dovete assolutamente dimenticare che l’Amministrazione Finanziaria oggi si avvale di strumenti molto più efficaci…

Continua a leggere →

sentenza

“CONSIGLI LEGALI”, COME OTTENERE IL PAGAMENTO DI UNA SENTENZA FAVOREVOLE

, , Nessun Commento

In amor vince chi fugge? Il detto mi trova d’accordo, ma non è l’unico ambito in cui mi pare che trovi applicazione. A ben vedere, infatti, le statistiche vedono i clienti che hanno ottenuto sentenze favorevoli rimanere privi di liquidazione. Esemplifichiamo in un caso: vinciamo la causa, il Giudice liquida in nostro favore una somma di denaro, ponendo il relativo onere in capo alla controparte. E’ a questo punto che sorge il problema di obbligare il debitore a pagare quanto statuito nella Sentenza. In teoria la legge tutela il creditore fornendogli diversi strumenti diretti ad ottenere quanto dovuto ma, nella…

Continua a leggere →

tortora

“CONSIGLI LEGALI”, LA RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI. PERCHÉ NON PAGARE PER LE INGIUSTIZIE COMMESSE?

, , Nessun Commento

L’articolo di questo mese prende spunto dall’incontro dedicato ad Enzo Tortora, che Paderno 7.0 On Air ha organizzato Mercoledì scorso con il patrocinio del Comune di Paderno Dugnano. La domanda che sorge spontanea a chiunque discuta della vicenda di Enzo Tortora è: CHI HA PAGATO PER GLI ERRORI COMMESSI E PER L’IMMENSO DOLORE INFLITTO AD UN INNOCENTE? È triste dovervi dire che i responsabili ne sono usciti totalmente indenni. Le azioni intraprese dai familiari del noto conduttore televisivo e dalla fondazione che ne porta il nome sono stati respinti. Non hanno pagato gli inquirenti che, in tutta fretta, hanno provveduto…

Continua a leggere →

stalking

“CONSIGLI LEGALI”, STALKING E FEMMINICIDIO. DENUNCIATE!

, , 1 Commento

Nell’appuntamento “Consigli Legali” di questo mese, tratteremo un reato di cui sentite parlare, ahimè, sempre più spesso al telegiornale e nei programmi di cronaca e attualità. Il dispositivo dell’art. 612 bis del codice penale così recita: «Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque reiteratamente, con qualunque mezzo, minaccia o molesta taluno in modo tale da infliggergli un grave disagio psichico ovvero da determinare un giustificato timore per la sicurezza personale propria o di una persona vicina o comunque da pregiudicare in maniera rilevante il suo modo di vivere, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da…

Continua a leggere →

ebbrezza

“CONSIGLI LEGALI”, LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

, , Nessun Commento

Cari lettori, come da titolo, tratterò questa volta un argomento spinoso, quanto frequente. Oggi, con la guida in stato di ebbrezza non si scherza più: le ultime riforme legislative che hanno toccato la materia hanno inasprito le pene, motivate dalle purtroppo frequenti morti causate da pirati della strada che sono risultati positivi all’alcool test. Il Codice della Strada disciplina la guida sotto l’influenza dell’alcool agli articoli 186 e seguenti, affermando, innanzitutto, che è vietata la guida in stato di ebbrezza e prevede diverse sanzioni, a seconda della gravità del tasso alcolico riscontrato nell’automobilista.

Continua a leggere →

Piazza Matteotti Paderno Dugnano, albero centrale

“CONSIGLI LEGALI”, LO SFRATTO E LA FINE DELLA LOCAZIONE

, , Nessun Commento

Il procedimento che prende il nome di sfratto è volto a ottenere da un Giudice un provvedimento esecutivo finalizzato al rilascio dell’immobile da parte dell’inquilino. I soggetti legittimati ad avvalersi di tale procedura sono il locatore o il concedente, mentre i destinatari sono il conduttore o l’affittuario coltivatore diretto o il colono. Prima della scadenza del contratto, si parla correttamente di licenza per finita locazione, che si intima, appunto, prima che la locazione scada per impedire la sua rinnovazione tacita (in sostanza, è una sostanziale disdetta della locazione). Lo sfratto vero e proprio si ha, invece, dopo la scadenza del contratto. Una particolare…

Continua a leggere →

famiglia obbligo alimenti

“CONSIGLI LEGALI”: FAMIGLIA, L’OBBLIGO DEGLI ALIMENTI

, , Nessun Commento

Cari lettori, questo mese torniamo ad un tema inerente la famiglia, ovvero l’obbligo agli alimenti. Gli alimenti costituiscono un obbligo di carattere patrimoniale che deriva dal principio di solidarietà familiare, che impone ai membri del nucleo familiare di provvedere al sostentamento del componente della famiglia che si trovi in stato di bisogno. È un obbligo che può seguire a un accordo tra le parti o discendere direttamente dalla legge. Saranno i familiari ad essere chiamati a prestare soccorso al bisognoso, quindi gli alimenti potranno essere chiesti in primis al coniuge e, solo se costui manca, ai genitori, ai figli, ai fratelli, ai suoceri…

Continua a leggere →