Paderno Dugnano Scomparsa

Logo Paderno Dugnano Scomparsa

“PADERNO DUGNANO SCOMPARSA”, FILE #005: DUGNANO E LA SUA CHIESA

, , Nessun Commento

Quartiere: Dugnano, Via Grandi, Chiesa dei Santi Nazaro e Celso Anno: 1930 circa Continua la nostra piccola rassegna delle chiese dei quartieri storici della nostra città. A questo proposito, vale la pena ricordare ai più giovani che quelli che noi oggi consideriamo dei quartieri, al tempo dell’unificazione d’Italia (17 Marzo 1861), erano dei paesi distinti e con una propria amministrazione indipendente. Da qui, appare chiaro perché Paderno Dugnano non abbia mai avuto un centro storico vero, unico e inequivocabile, come qualunque altra città. Solo per curiosità, riportiamo la popolazione allora certificata: Paderno 1.575 abitanti, Dugnano 1.417 abitanti, Incirano 526 abitanti, Palazzolo 1.186 abitanti, Cassina Amata 697 abitanti, per…

Continua a leggere →

Logo Paderno Dugnano Scomparsa

“PADERNO DUGNANO SCOMPARSA”, FILE #004: QUARTIERE CASSINA AMATA

, , Nessun Commento

Quartiere: Cassina Amata, Via Reali, Chiesa di Sant’Ambrogio Anno: inizio Novecento circa La chiesa di Cassina Amata, dedicata a Sant’Ambrogio, è probabilmente quella più ricca di Paderno Dugnano. È stata progettata da Filippo Cagnola, l’architetto preferito dalla famiglia Borromeo. La sua costruzione è iniziata nel 1697 ed è stata completata nel 1714. Dal punto di vista architettonico possiamo dire che ha una struttura barocca piuttosto interessante e di grande effetto, anche se sobria, in stile composito gigante. Questi elementi danno un’identità specifica e precisa all’edificio. Il campanile è stato realizzato tra il 1728 e il 1742, su progetto dell’architetto milanese Francesco…

Continua a leggere →

Logo Paderno Dugnano Scomparsa

“PADERNO DUGNANO SCOMPARSA”, FILE #003: QUARTIERE PALAZZOLO

, , 2 Commenti

Quartiere: Palazzolo Milanese, Via Mazzini, Chiesa di San Martino Anno: 1930 Dopo le chiese di Paderno e di Dugnano, ecco quella di Palazzolo, dedicata a San Martino Vescovo. In questa immagine vediamo l’elegante e austera facciata ottocentesca della Prepositurale, ben inquadrata nel contesto urbano di allora. Fu progettata dall’architetto Pizzala nel 1839. È scandita in tre fasce che preannunciano la struttura interna a tre navate. Pur avendo una facciata di gusto neoclassico, ha un interno barocchetto, di grande interesse e insolita struttura. Piccole cupole, volte a botte, colonne in granito miarolo, formano una struttura assai articolata. Eleganti anche gli altari settecenteschi: quello…

Continua a leggere →

Logo Paderno Dugnano Scomparsa

“PADERNO DUGNANO SCOMPARSA”, FILE #002: QUARTIERE DUGNANO

, , 1 Commento

Quartiere: Dugnano, Via Grandi, zona del Municipio Anno: 1903 Ecco un’immagine di un tranquillo angolo della nostra città, con una bella casa ottocentesca, diventata sede del Municipio. Sostanzialmente, l’edificio è rimasto tale e quale ai giorni nostri, salvo, ovviamente, i lavori di ristrutturazione, ammodernamento e trasformazione che si sono succeduti nel tempo. Ma vediamo i dettagli di questa immagine del 1903, che ci raccontano la situazione di quel momento. In primo piano sulla sinistra, il lungo muro di recinzione dell’ampio orto-giardino (oggi diventato Piazza della Resistenza) prospiciente la ex-Banca Cariplo, ora Intesa San Paolo. Questo ampio spazio verde era a disposizione della…

Continua a leggere →

Logo Paderno Dugnano Scomparsa

PADERNO 7 E “PADERNO DUGNANO SCOMPARSA”, INSIEME PER AIUTARVI A CONOSCERE MEGLIO LA STORIA DI PADERNO DUGNANO

, , 1 Commento

Con questo articolo parte la collaborazione tra Paderno 7 e Paderno Dugnano Scomparsa, pagina Facebook molto amata che si propone di ricostruire la nostra città scomparsa attraverso la condivisione di foto, documenti e informazioni. Anche noi di Paderno 7 vogliamo contribuire a questa bellissima ricostruzione storica per aiutarvi a ricordare o, nel caso di giovani concittadini, a conoscere meglio la propria città. Quartiere: Paderno, Via Comasina (ora Via Roma), Chiesa di Santa Maria Nascente Anno: 1908 Così si presentava nel 1908 l’attuale Via Roma, nel tratto tra la chiesa e il Seveso. Si può notare molto bene che esisteva una strettoia che…

Continua a leggere →