Negli anni scorsi ci eravamo occupati in maniera dettagliata di Piazza Enrico Berlinguer, sintetizzando che nonostante fosse uno spazio ben attrezzato, la sua accessibilità era molto limitata. In tale analisi avevamo ipotizzato come la costruzione la realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Paderno Dugnano, con il seguente trasferimento del fabbricato viaggiatori nella piazza in questione, avrebbe costituito una nuova centralità per il quartiere, considerando anche la vicinanza con il Centro Culturale Tilane. Da nuova stazione costruita ex-novo, il progetto di riqualificazione dell’impianto ferroviario si è trasformato in un adeguamento a standard, con costi sicuramente più contenuti, mantenendo il fabbricato viaggiatori…
Sguardi Urbani

CARREFOUR PADERNO, ECCO LA PROPOSTA PRELIMINARE DI AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE
Se all’infuori del nostro Comune andassimo a chiedere per cosa sia conosciuta Paderno Dugnano all’interno dell’hinterland milanese, sicuramente molti risponderebbero il Carrefour, o per alcuni il vecchio Euromercato, come si chiamava alle origini. Non a caso, si tratta di uno dei primi centri commerciali a grande distribuzioni realizzati in Italia. Origini che risalgono a più di quarant’anni fa, quando il Consiglio Comunale approvò nell’Estate del 1973 il Piano di Lottizzazione Convenzionata per la realizzazione di quello che ancora oggi è denominato Centro Commerciale Brianza, che ospitava al suo interno l’ipermercato, inaugurato nel 1975, della Standa, che negli anni successivi assunse…

”SGUARDI URBANI”: MEZZI DI SUPERFICIE GRATIS A MILANO? NO, GRAZIE
Torniamo ad occuparci di trasporto pubblico locale, un tema sempre cruciale nel nostro territorio e che in questi giorni sta infiammando la campagna elettorale per le elezioni amministrative di Milano, dove già iniziano gli annunci in pompa magna. In questi giorni ha fatto discutere la proposta ”choc” della candidata alle primarie del centrosinistra, nonchè attuale Vicesindaco e Assessore al Bilancio, Francesca Balzani che ha dichiarato nel suo programma elettorale di rendere gratis tutti i tram e autobus che circolano all’interno del capoluogo lombardo. Di primo acchito la proposta può sembrare molto allettante, del resto chi non preferisce spendere meno e…

“SGUARDI URBANI”: CHE NE SARÀ DEL PARCHEGGIO INTERRATO DELLA BIBLIOTECA TILANE?
La Biblioteca Tilane, con annesso il suo centro culturale e piazza, è attiva da più sei anni e col passare del tempo è diventata parte integrante, se non il perno, delle attività culturali del nostro Comune. Tuttavia, fin dalla sua apertura avvenuta nel 2009, non si è ancora risolta la questione annosa del parcheggio interrato, che, data l’affluenza crescente degli utenti provenienti non solo da Paderno, potrebbe costituire una risorsa considerando il fatto che gli stalli dei parcheggi in superficie sono quasi sempre occupati. In pratica, i lavori del parcheggio interrato sono finiti da tempo, ma non è mai stato…

“SGUARDI URBANI”: NEXUS, UN CORRIDOIO ECOLOGICO TRA IL PARCO DELLE GROANE E DELLA VALLE DEL LAMBRO, PASSANDO PER PADERNO
«È l’ultima possibilità per una connessione ecologica. Adesso o mai più». Questa è la sfida che lancia Nexus, un progetto che riguarda direttamente anche il nostro Comune. Innanzitutto, per chi non sapesse cosa sono i corridoi ecologici, si tratta di «quelle fasce di territorio che, presentando una continuità territoriale, sono in grado di collegare ambienti naturali diversificati fra di loro, agevolando lo spostamento della fauna» (art. 58 PTCP Milano); possiamo parlare quindi di “infrastrutture” verdi dove poter garantire la biodiversità. L’obiettivo di Nexus è proprio quello di realizzare un corridoio ecologico che collega i Parchi Regionali delle Groane e della…

“SGUARDI URBANI”: TORRE CORDERIA CAPPELLINI DI INCIRANO, UN ESEMPIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
È consuetudine dire che l’identità e il carattere dei paesi si riconosce nei campanili delle chiese, con i quali i propri abitanti si identificano. Si può dire che non è il caso di Incirano, perlomeno fin dalla seconda metà del Novecento. Chi vi abita, o per chi vi è passato almeno una volta, sicuramente non potrà non aver notato la torre dai colori rosei situata nell’attuale Piazza De Gasperi, al centro del quartiere a pochi passi da Villa Gargantini. Quella che viene chiamata affettuosamente la “Torretta” non è altro che la Torre Corderia Cappellini, l’acquedotto di una vecchia fabbrica tessile,…

“SGUARDI URBANI”: PIANO URBANO DEL TRAFFICO, COS’È E PERCHÉ NE SERVE UNO NUOVO
Immerso nell’area metropolitana milanese e in particolare del Nord Milano, uno dei territori più urbanizzati di tutta Europa con una densità abitativa superiore a 5000 abitanti per km/q (la media dei comuni della Provincia di Milano è pari a 1500), Paderno Dugnano dal punto di vista demografico è uno dei comuni più densi d’Italia (3.378 ab/kmq). Di conseguenza si aggiunge un forte processo di infrastrutturazione, sia su ferro che su gomma, iniziato negli anni ’60 compromettendo nel corso dei decenni il sistema ambientale e degli spazi aperti e contribuendo all’erosione delle superfici agricole dell’area vasta. In particolare, per Paderno Dugnano,…