Quest’anno il Comune di Paderno ha incassato, attraverso le multe, una cifra pari a 2.155.364,80 euro.
Spesso ci si domanda, soprattutto nel momento di sconforto dopo aver ricevuto la sanzione, dove vadano a finire questi soldi e per quali scopi verranno destinati.
Una risposta la possiamo avere leggendo la delibera di Giunta n.205 del 24 Novembre 2016 che ha come oggetto la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada.
Proprio secondo il Codice, l’art. 208 stabilisce che i proventi per le violazioni alle norme che disciplinano la circolazione stradale siano ai devoluti ai Comuni. Tali proventi, sono da devolversi nella misura di almeno il 50% per i seguenti ambiti.
Il primo riguarda interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente, in misura non inferiore a un quarto della quota.
A questa finalità verranno destinati 516.000 euro da suddividersi in 366.800 euro per la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e 150.000 euro per la manutenzione stradale.
Il secondo riguarda il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale, in misura non inferiore a un quarto della quota.
A tale scopo, verranno destinati 298.970 euro da suddividersi per 40.000 euro per il vestiario, 3.000 euro per la manutenzione delle attrezzature, 12.000 euro per la manutenzione degli impianti, 20.000 euro per la rimozione e custodia dei veicoli, 7.000 euro per corsi obbligatori di tiro e patente di servizio, 25.000 euro per il noleggio di di apparecchiature per rilevazioni semaforiche, 83.570 euro per le spese per la postalizzazione delle spese per accertamento di violazioni al Codice della Strada e 108.400 euro per le notifiche.
Il terzo riguarda altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell’ente, all’installazione, all’ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, alla redazione dei piani, a interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale e a interventi a favore della mobilità ciclistica.
A quest’ultimo ambito verranno destinati 572.000 euro per da suddividersi in 160.000 euro per la manutenzione stradale, 62.000 euro per il trasferimento delle risorse secondo l’art.208 del Codice della Strada, 150.000 euro per la riqualificazione di parcheggi in struttura, 150.000 euro per la riqualificazione delle intersezioni stradali e 50.000 euro per interventi di sicurezza stradale e piste ciclopedonali.