I NOSTRI EVENTI
Paderno 7.0 On Air ha realizzato fin dalla sua costituzione eventi di diversa natura: concerti, rassegne culturali, fiere del fumetto, corsi sportivi per le scuole, approfondimenti a sfondo politico-sociale, serate per riflettere sulla realtà che ci circonda. Tanti eventi con uno scopo ben chiaro in comune: “svegliare” il nostro territorio e portare a Paderno Dugnano iniziative e manifestazioni di ogni genere per divertire e far pensare i nostri cittadini.

Paderno Rock Party, edizione 2010
Paderno Rock Party 2010 è una manifestazione ideata da Paderno 7 e da OperAzione San Luigi Onlus per promuovere le band giovanili del territorio e sostenere la costruzione di una scuola in India. Dopo una selezione online sul nostro blog, le band più cliccate si sono sfidate il 10 Luglio 2010 a colpi di musica nel grande anfiteatro del Parco Lago Nord in un contest musicale.

Dante Duemiladieci, la Divina Commedia ai giorni nostri
Dante Duemiladieci è un ciclo di incontri andato in scena tra il 2010 e il 2011 con lo scopo di attualizzare i messaggi della Divina Commedia ai giorni nostri. L’iniziativa si componeva della declamazione di un canto e del dibattito successivo tra diversi ospiti: politici, imprenditori, professionisti, insegnanti, che con la loro esperienza dibattevano sul significato delle categorie dantesche oggigiorno. “Chi sono gli ignavi oggi?”, “Galeotto fu il libro o il social network?”, “Ulisse e il naufragio della conoscenza” sono stati i titoli degli incontri.

Paderno Comix (7/13 Novembre 2011, 16/17 Giugno 2012)
Paderno Comix è una fiera del fumetto svoltasi all’interno e all’esterno di Tilane Biblioteca nel Novembre 2011 e nel Giugno 2012. La manifestazione consisteva in una serie di incontri incentrati sul mondo del fumetto quali “Le origini del manga” e “La grafica e la stampa”, proiezioni di lungometraggi, incontri con disegnatori e mostre per testimoniare il forte tratto culturale e artistico insito nel fumetto. Al centro di Paderno Comix spiccava la grande fiera in piazza che vedeva la presenza di più di 30 espositori provenienti da tutto il nord Italia, con un concerto live, un torneo di carte “Magic The Gathering” e “Yu-Gi-Oh”, una sfilata cosplay con ragazzi nei panni dei personaggi dei fumetti.

Paderno Comix School, Maggio 2013
Paderno Comix School è un progetto sperimentale per le scuole nato dall’omonima fiera del fumetto organizzata nel 2011 e nel 2012. Utilizzando le risorse e le idee emerse nella manifestazione, Paderno 7 e il Comune di Paderno Dugnano hanno proposto, nel Maggio 2013, un incontro dedicato alle scuole medie per raccontare la storia del manga e le sue origini in Giappone, approcciando i ragazzi a un genere di lettura a loro vicino e familiare. All’iniziativa, inserita a titolo gratuito nel Piano comunale del diritto allo studio, hanno partecipato 100 studenti.
“Scherma a Scuola” è il progetto nato dalla collaborazione tra Paderno 7.0 On Air e ASD Bresso dall’anno scolastico 2013/2014 per promuovere lo sport della scherma all’interno delle scuole. La scherma sviluppa capacità coordinative utili per bambini e ragazzi quali l’apprendimento e il controllo motorio, la capacità di adattamento, di equilibrio e di orientamento, la rapidità, la forza e la resistenza. Con questo progetto, maestri e istruttori, tesserati alla Federazione Italiana Scherma, affiancando gli insegnanti di Scienze Motorie, proporranno alcune lezioni di gruppo finalizzate a far conoscere agli alunni la disciplina della Scherma e a presentare le principali azioni schermistiche, utilizzando materiale di plastica non sonoro (fioretti, maschere imbottite), che non presentano alcun rischio per l’integrità fisica degli alunni e degli insegnanti.
“Enzo Tortora, una ferita italiana” è il nome della serata tenutasi nell’auditorium Tilane il 19 Marzo 2014 per discutere sul tema della giustizia. Partendo dalla figura emblematica di Enzo Tortora, si è cercato di comprendere le motivazioni della difficoltà di ottenere in Italia una “giustizia davvero giusta”. La prima parte della serata è stata dedicata alla proiezione del film-documentario diretto da Ambrogio Crespi, “Enzo Tortora, una ferita italiana”. La seconda ha visto un dibattito sulla mala giustizia italiana con ospiti Marco Alparone, Sindaco di Paderno Dugnano; Claudio Barazzetta, Segretario dell’Associazione Radicale “Enzo Tortora” di Milano; l’Avvocato Alessandra Landro; Gianni Rubagotti, attivista padernese e iscritto all’Associazione Radicale.
#Dante2014 è la seconda edizione della manifestazione omonima del 2010 che ha lo scopo di attualizzare i messaggi della Divina Commedia ai giorni nostri. “Io diverso da chi?” è il titolo dell’incontro tenutosi il 5 Novembre 2014 nell’auditorium Tilane, dopo il successo del ciclo “Dante 2010”. La prima parte dell’incontro è stata dedicata alla declamazione del Canto XV dell’Inferno, quello che vede protagonista Brunetto Latini, mentre la seconda ha visto un dibattito incentrato su come i giovani vivono l’omosessualità.

Expoinviaggio, tappa di Paderno Dugnano (26 Febbraio 2015) e “Il Futuro del Cibo” (28 Febbraio 2015)
“Expo in Viaggio – Tappa di Paderno Dugnano” è il titolo della manifestazione tenutasi Giovedì 26 e Sabato 28 Febbraio 2015 in Tilane con il patrocinio del Comune di Paderno Dugnano, della Città Metropolitana di Milano e di Expo Milano 2015. “Expo in Viaggio” è un ciclo in incontri nei quali Expo Milano 2015 ha portato in giro per il mondo il racconto dell’esposizione universale italiana. La tappa di Paderno Dugnano, realizzata da Paderno 7.0 On Air, ha visto nella prima giornata un dibattito tra un rappresentante di Expo Milano 2015 ed altri referenti delle principali associazioni di categoria per comprendere quali opportunità l’esposizione offra al nostro territorio. La seconda giornata è consistita in un dibattito sul “Futuro del Cibo”: l’agricoltura sostenibile, l’obesità, la malnutrizione e la prevenzione, con la partecipazione dei medici della Clinica San Carlo.