Eccoci giunti all’ultimo appuntamento con Volti d’Italia. Il nostro è stato un lungo viaggio, durato 10 settimane, che ha toccato molte sfaccettature del nostro bel Paese e che ha visto molti personaggi, alcuni noti e altri meno conosciuti, rivivere attraverso le pagine di quello che è il modesto blog di una piccola città dell’hinterland milanese. Ad ogni inizio corrisponde una fine, pertanto, è giunto il momento di tirare le somme e analizzare ciò che abbiamo imparato, ciò che abbiamo colto e compreso dai volti di chi, prima di noi, ha prestato la propria immagine e le proprie energie per il…
Taggato da Volti d’Italia
VOLTI D’ITALIA 9.0, SANDRA MONDAINI E RAIMONDO VIANELLO. “DOVESSI RICOMINCIARE, FAREI ESATTAMENTE TUTTO QUELLO CHE HO FATTO. TUTTO. MI RISPOSEREI ANCHE. CON UN’ALTRA, NATURALMENTE”
Eccoci alla penultima settimana dei nostri “Volti d’Italia“, l’appuntamento di Paderno 7 che celebra il 150° Unità d’Italia ricordando gli italiani che sono rimasti nel nostro cuore. Quest’oggi parleremo di nuovo di spettacolo, ma con l’occhio rivolto ai sentimenti: celebreremo due personaggi del mondo della televisione, e non solo, non tanto per le loro doti artistiche, quanto per l’esempio di coppia cinquantenaria rimasta nel cuore di tutti noi. Un sodalizio di spettacolo e d’amore dall’Italia post-bellica sino ai giorni nostri: Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Come sempre, ogni protagonista scelto da Paderno 7.0 sarà accompagnato da un ritratto originale dalla mano di un giovane artista padernese, Davide Delizi, in esclusiva per…
VOLTI D’ITALIA 8.0, VITTORIO POZZO. “SE RIPENSO AI RADUNI DI QUELLA NAZIONALE NELLA MIA CITTA’, FACCIO FATICA A CREDERE IN TANTA MODESTIA”
Per il nostro appuntamento settimanale con la celebrazione del 150° Unità d’Italia, ci occuperemo oggi di uno sport che da sempre ha fatto emozionare, sognare, esultare milioni di Italiani e non: ci riferiamo al celebre giuoco del Calcio, ed in particolare ad uno dei suoi maggiori esponenti: Vittorio Pozzo, ad oggi uno dei più grandi allenatori di tutti tempi. Come sempre, ogni protagonista scelto da Paderno 7.0 sarà accompagnato da un ritratto originale dalla mano di un giovane artista padernese, Davide Delizi, in esclusiva per “Volti d’Italia“. GLI ALBORI DEL CALCIO Quello che molti ignorano sono le origini del calcio: di cui le cui prime tracce non provengono assolutamente dal vecchio…
VOLTI D’ITALIA 7.0, GUGLIELMO MARCONI. “TOCCANDO UN TASTO HA PRODOTTO L’ACCENSIONE DI 2000 LAMPADE ELETTRICHE”
E’ il turno di celebrazione degli uomini di scienza di questi 150 anni di Unità d’Italia. L’uomo che, dopo Leonardo e Galileo, è stato ed è uno dei simboli indiscussi del nostro ingegno in campo scentifico, Guglielmo Marconi (Bologna 1874; Roma 1937), il padre della radiocomunicazione. Come sempre, ogni protagonista scelto da Paderno 7.0 sarà accompagnato da un ritratto originale dalla mano di un giovane artista padernese, Davide Delizi, in esclusiva per “Volti d’Italia“. LE PRIME SCOPERTE: IL RILEVATORE DI TEMPORALI Figlio di secondo letto di Giuseppe Marconi, noto propietario terriero del bolognese, e dell’ irlandese Annie Jameson, Guglielmo Marconi dimostrò fin da…
VOLTI D’ITALIA 6.0, GIOVANNI GUARESCHI. “L’UOMO CHE RIVELÒ LA BUONA ITALIA”
Un nuovo giovedì e un nuovo appuntamento con le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia attraverso i nostri “Volti d’Italia“. Quest’oggi vi parleremo di uno scrittore e giornalista, ma anche umorista e caricaturista: Giovanni Guareschi, colui il quale ha dato vita all’intramontabile Don Camillo, icona di un’Italia contadina e semplice, pronta a risollevarsi dopo una guerra che tanto le è costata e che ancora molte cicatrici porta con sè, lungo la strada che la farà diventare un Paese moderno e industrializzato. Come sempre, ogni protagonista scelto da Paderno 7.0 sarà accompagnato da un ritratto originale dalla mano di un giovane artista padernese,…
VOLTI D’ITALIA 5.0, NUNZIO FILOGAMO. “MIEI CARI AMICI VICINI E LONTANI, BUONASERA OVUNQUE VOI SIATE”
Continuiamo la celebrazione del 150° Unità d’Italia con i nostri “Volti d’Italia“. Questo giovedì è il turno dello spettacolo: dopo avervi parlato di personaggi che hanno fatto la storia italiana con le guerre, gli amori e la politica, passeremo alla televisione. Vi parleremo di colui che è stato uno dei precursori radiotelevisivi, anzi il pioniere della conduzione intrattenitiva italiana: un personaggio che non tutti conoscono, ma che in verità è stato il primo vero conduttore moderno. Come sempre, ogni protagonista scelto da Paderno 7.0 sarà accompagnato da un ritratto originale dalla mano di un giovane artista padernese, Davide Delizi, in esclusiva per “Volti d’Italia“. LA NASCITA DELLA TELEVISIONE IN ITALIA La…
VOLTI D’ITALIA 4.0, MAFALDA DI SAVOIA. “RICORDATEMI NON COME UNA PRINCIPESSA, MA COME UNA VOSTRA SORELLA ITALIANA”
Ed eccoci arrivati al quarto appuntamento della nostra iniziativa per il 150° dell’unità d’Italia. Dopo avervi parlato di Massimo D’Azeglio, Salvo D’Acquisto e Virginia Oldoini, quest’oggi vi proporremo la vita di una principessa, la cui storia non ha proprio nulla a che fare con quelle a lieto fine delle fiabe. Come sempre, ogni protagonista scelto da Paderno 7.0 sarà accompagnato da un ritratto originale dalla mano di un giovane artista padernese, Davide Delizi, in esclusiva per “Volti d’Italia“. Senza indugiare oltre, questo è il racconto di Mafalda di Savoia, secondogenita del re d’Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena…